Nelle nostre case o nei nostri giardini possono esserci erbe e piante pericolose per i cani o piante velenose per cani: scopriamo quali sono, come riconoscerle e cosa fare in caso avvelenamento da piante del cane.
Piante velenose per cani

Vediamo ora nel dettaglio quali sono le piante velenose per cani e che effetti producono sugli animali: citerei in particolare gelsomino, glicine, Cycas, ortensie e begonia.
Potete anche consultare questo ottimo video sulle piante velenose per cani:
Piante velenose per cani da appartamento
Pianta | Parte tossica o velenosa | Effetti | |
---|---|---|---|
Calancola | Parti verdi | Azione cardiotossica | |
Dieffenbachia | Reazioni allergiche; poi stomatiti, edema linguale, forte salivazione; talvolta danno renale | ||
Spathiphyllum | Parti verdi | Sintomi gastroenterici, ma può portare anche a emorragie e difficoltà respiratorie | |
Anthurium | Irritazione del cavo orale e della lingua, emorragie, diarrea, vomito e sintomi respiratori | ||
Aglaonema | Foglie | Sintomi gastroenterici, difficoltà respiratorie, disturbi cardiaci e incoordinazione | |
Amaryllis | Bulbo | Sintomi gastroenterici | |
Ciclamino | Vomito, diarrea; in dosi massicce convulsioni | ||
Stella di Natale | Stomatiti, vomito e diarrea | ||
Calla | Nausea, salivazione abbondante, vomito, diarrea e dolori addominali | ||
Ciliegio d’inverno (Peperoncino ornamentale) | Bacche | Diarrea emorragica, dolori addominali e, in casi gravi, sintomi nervosi |
Piante velenose per cani da giardino
Pianta | Parte tossica o velenosa | Effetti | |
---|---|---|---|
Begonia | Vomito e diarrea con sangue | ||
Aloe | Diarrea con sangue, aumento dell’urinazione | ||
Tulipano | Bulbi | Sintomi gastroenterici | |
Cycas | ![]() | Gastroenterite emorragica, danni epatici e renali e coagulopatie, può condurre alla morte | |
Giunchiglia | Bulbi | Vomito e diarrea | |
Bosso | ![]() | Sintomi cardiaci fino alla morte | |
Azalea | Foglie e fiori | ![]() | Vomito, diarrea, dolori addominali e respiro affannoso; può danneggiare fegato e reni fino a coma e morte |
Ortensia | ![]() | Sintomi respiratori e morte | |
Tasso | ![]() | Tachicardia, difficoltà respiratorie, minzione alterata, agitazione, tremori; poi depressione e morte | |
Edera | Foglie e bacche | ![]() | Vomito, diarrea e difficoltà respiratorie fino, addirittura, al coma e alla morte |
Giglio | Foglie e bulbo | Vomito e abbattimento | |
Colchico | ![]() | Collasso con paralisi muscolare e respiratoria e poi a morte | |
Oleandro | ![]() | Morte per arresto cardiaco | |
Amaryllis | Bulbo | Sintomi gastroenterici | |
Ciclamino | Vomito, diarrea; in dosi massicce convulsioni | ||
Rododendro | Foglie | Sintomi gastroenterici, depressione; il danno può estendersi anche a fegato e reni | |
Agrifoglio | Bacche | Sintomi gastroenterici di entità moderata e abbattimento | |
Vischio | Bacche | ![]() | Vomito, sintomatologia neurologica; nei casi più gravi la morte |
Glicine (Wisteria) | Sintomi gastroenterici molto intensi, quali vomito, diarrea e forti dolori addominali | ||
Anemone | ![]() | Vomito, diarrea; nei casi più gravi, crisi convulsive e depressione respiratoria fino alla morte | |
Lobelia | Vomito, debolezza iniziale seguita da ipereccitazione e incoordinazione dei movimenti, tremori e convulsioni | ||
Mughetto | ![]() | Dolori addominali, salivazione abbondante, vomito; alterazioni del ritmo cardiaco fino a coma e morte | |
Caesalpinia pulcherrima | Semi | Vomito, diarrea | |
Primula | Foglie | Vomito, diarrea | |
Gelsemium (Gelsomino giallo) | Problemi respiratori e nella deglutizione, difficoltà di movimento, convulsioni | ||
Crisantemo | Prurito, dermatiti e formazione di croste | ||
Ranuncolo | Vomito, diarrea, insufficienza renale, sintomi nervosi, convulsioni | ||
Spina di Cristo | Irritante per mucose ed occhi |
Come riconoscere in un cane i sintomi di un avvelenamento da piante
Come visto nel paragrafo precedente, a seconda della specie, le piante pericolose per i cani possono avere conseguenze anche gravi o addirittura fatali.
I sintomi più comuni causati dalle piante pericolose per i cani sono i seguenti:
- Disturbi gastroenterici: nausea, salivazione abbondante,vomito, diarrea e gastroenterite emorragica
- Disturbi nervosi: paralisi, tremori, convulsioni, coma
- Insufficienza renale
- Insufficienza cardiaca
- Problemi respiratori
Alcune piante che contengono lattice, possono causare gengiviti o congiuntivite.
Cosa fare se il cane ingerisce una delle piante velenose per cani?
In caso di ingestione di una delle piante pericolose per i cani o di atteggiamenti strani da parte del vostro animale dopo aver ingerito una qualsiasi pianta, non esitate a correre immediatamente dal vostro veterinario.
- Non fate vomitare il cane
- Non dategli da mangiare o da bere
- Evitate di somministrargli dei farmaci senza il parere di un veterinario
- Tenete sotto controllo il comportamento per informare al meglio il vostro veterinario.
Se vi accorgete che il vostro cane ha ingerito una pianta su cui avete dei dubbi, raccoglietene subito un campione e contattate il vostro veterinario o il tuo centro antiveleni e o fiori.
Leggi tutti i miei articoli su Giardino: