Coprofagia nei cani: se il tuo cane mangia la cacca, propria o non solo, questo articolo è per te! Un cane su cinque manifesta questo atteggiamento per noi disgustoso. Ti spiego perché il cane mangia la cacca e le possibili soluzioni al problema della coprofagia come farmaci e sali minerali.
Coprofagia: perché il mio cane mangia la cacca?
Il comportamento del cane che mangia la cacca è un fenomeno che consiste nel mangiare gli escrementi di se stessi o di altri animali. Le sue cause in un cane o in un gatto sono abbastanza difficili da identificare e il più delle volte sono da ricercare in:
- disturbi digestivi
- disturbi della microflora batterica naturale, ad esempio dopo terapia antibiotica
- dieta poco equilibrata
- problemi comportamentali

Le cause della coprofagia nei cani possono essere anche comportamentali (aspetto di cui parlerò nella seconda parte dell’articolo), ma nella maggioranza dei casi è causata da problemi digestivi del nostro amico.
Il mio cane mangia la cacca: dieta troppo povera e monotona
Una dieta troppo povera significa che il cane non riceve tutti i nutrienti necessari. A lungo termine, si verifica la malnutrizione.
In una tale situazione, possono comparire il comportamento del cane che mangia la cacca o appetito distorto (il cane mangia oggetti non commestibili, ad esempio la vernice dal muro). In assenza di una risposta rapida, sorgono gravi conseguenze per la salute.

Soluzione
Questa è una buona opportunità per cambiare la dieta del tuo cane: ecco perché dargli un cibo di alta qualità. Puoi anche introdurre, ad esempio, integratori alimentari.
Se non sei sicuro che il tuo cane sia adeguatamente nutrito allora consulta il tuo veterinario.
Cane mangia cacca: malattie gastrointestinali che limitano la corretta digestione e assorbimento
Insufficienza pancreatica esocrina (EPI) è una malattia in cui il cane non può digerire o assorbire i nutrienti. L’animale cerca istintivamente di ricostituirli, il che si manifesta in un appetito aumentato – e in alcuni casi – persino irresistibile. Il cane cerca di risolvere il problema mangiando anche la cacca. Puoi osservare diarrea (con feci grigie o giallastre, di grandi dimensioni e odore molto pungente), vomito e perdita di peso.
Soluzione
Una volta arrivati alla diagnosi, sarà necessario affrontare il problema dal punto di vista della terapia, che dovrà necessariamente comprendere anche la dieta da protrarre per tutta la vita. La terapia dovrà essere seguita dal veterinario.
Il mio cane mangia la cacca: equilibrio della flora intestinale disturbato
A volte una malattia del cane richiede utilizzo di antibiotici. Sfortunatamente, questi distruggono non solo gli agenti patogeni, ma anche una parte della normale microflora. Pertanto, se il tuo cane ha recentemente assunto antibiotici per via orale, molto probabilmente la sua microflora deve essere ricostruita.
Una corretta microflora è di grande importanza non solo per la salute generale dell’intestino, ma anche per il corretto funzionamento dell’intero corpo. Sembra che proprio la mancanza di un’adeguata microflora possa essere la causa principale del cane che mangia la cacca.

Soluzione
Dopo una malattia e utilizzo di antibiotici ricordati di integrare la dieta del tuo cane con dei fermenti lattici.
Il mio cane mangia la cacca: è un problema serio?
Il comportamento del cane che mangia la cacca non è da sottovalutare perché è pericolosa per i nostri animali domestici!
Oltre alle sgradevoli sensazioni di odore per il proprietario, va ricordato che alcuni parassiti animali sono pericolosi anche per l’uomo, soprattutto per i bambini.
Come detto in precedenza, il cane che mangia la cacca può provocare:
- diarrea
- vomito
- problemi alimentari

Leggi anche: Un cane Golden Retriever per il tuo bambino ?
Il mio cane mangia le feci: come posso disabituarlo?
Prima di tutto, dovresti pensare alla causa del comportamento disturbante e non combattere l’effetto. Mangiare escrementi è il modo in cui un cane affronta un problema. Questo problema può molto spesso derivare da disturbi digestivi e di assorbimento.
Se migliori le condizioni della microflora intestinale e la digestione, riduci al minimo il rischio che il tuo cane mangia la cacca di altri animali durante una passeggiata.
Le sostanze che possono aiutarti sono:
- Ananas essiccato (la bromelina in esso contenuta facilita la digestione delle proteine e ne sostiene quindi l’assorbimento)
- Prebiotico (migliora il funzionamento della microflora intestinale)
- Fermenti lattici (supportano il rinnovamento della microflora intestinale benefica limitando la crescita di batteri potenzialmente patogeni)
- Probiotici (mantengono il giusto rapporto tra batteri benefici e batteri nocivi nell’intestino)
- Yucca Schidigera (riduce l’odore sgradevole delle feci e l’odore dell’animale)
Parlane col tuo veterinario. Solitamente tra i farmaci viene prescritto al cane il Forbid da dare, che è un integratore per cani che va a sopperire le mancanze di sali minerali e rende sgradevoli le feci così da eliminare il bisogno del cane che mangia la cacca.
Il mio cane mangia la cacca: potrebbe essere un disturbo comportamentale
La coprofagia nei cani può avere una base fisiologica, derivante da disturbi della flora batterica benefica, ma può anche derivare da un disturbo comportamentale.
Tentativo di attirare l’attenzione da parte del cane
A volte capita che il proprietario sia distratto o non dedichi attenzione al cane durante le passeggiate. Se il cane scopre che quando va a mangiare la cacca viene sgridato capisce che è un modo molto efficace per attirare l’attenzione da parte del proprietario.
Bastano poche volte e questa diventa una abitudine. In questo caso è necessario rendere più varia la vita del cane e la passeggiata più piacevole per entrambi. E’ importante migliorare la capacità del proprietario a rivolgere l’attenzione verso di sé ed a richiamo anche in situazioni di forte distrazione.
Se non si ottengono risultati né modificando la dieta né rinsaldando la relazione e gestendo al meglio le passeggiate, è opportuno rivolgersi a un veterinario comportamentalista che possa fare una diagnosi ed indicare la terapia comportamentale e/o farmacologica.
Il mio cane mangia le feci: cosa fare se un cucciolo mangia la cacca
Nel cucciolo mangiare le proprie feci potrebbe essere un comportamento appreso dalla mamma, che tiene pulita la “tana” ingerendo le feci dei cuccioli, talvolta i piccoli apprendono per imitazione.
- Non sgridarlo mai quando il tuo cucciolo fa la cacca in casa, perché anche questo può portare alla coprofagia nel cane. Il cucciolo potrebbe ingerire le feci per eliminarle, per evitare di essere sgridato.
- Pulisci le feci del cucciolo possibilmente quando non lo vede.
- Cerca di insegnare il cucciolo a fare i bisogni fuori e non in casa (Leggi anche: Traversine o lettiera in erba per cani? Quale utilizzare per il tuo cane)

Il mio cane mangia le feci: comportamento adattivo ereditato?
Una nuova ricerca, pubblicata su Veterinary Medicine and Science e svolta dal veterinario comportamentista Benjamin Hart all’Università della California-Davis, cerca di chiarire la questione tramite una serie di questionari posti a più di 3000 proprietari di cani degli Stati Uniti e del Canada.
Secondo le risposte date ai questionari, i cani tendevano a mangiare non solo le proprie feci o quelle di altri cani, ma anche quelle di altri animali (gatti, cavalli, mucche, uccelli selvatici, capre, pecore e maiali).
Tuttavia alcune sottili differenze sono emerse tra i consumatori di escrementi e non consumatori. I consumatori delle feci erano più facilmente rintracciabili in quelle famiglie in cui erano presenti più di un cane. Il cane, trovando con estrema facilità escrementi di suoi simili in giro, era più tentato.
Secondo Hart una delle spiegazioni possibili può essere un comportamento adattivo ereditato da antenati che ha il fine di liberare l’ambiente dagli escrementi il prima possibile, prima che diventino infettivi o che i parassiti negli stessi escrementi possano diffondersi.

Il mio cane mangia la cacca: qualunque sia la ragione, agisci immediatamente
- Prima di tutto, non punire mai il cane, perchè questo comportamento non dipende da lui e potrebbe rafforzare il comportamento sbagliato.
- Introdurre l’integrazione il prima possibile, ad es. sotto forma di prebiotici o integratori dedicati.
- Fino a quando questo comportamento indesiderato non si estingue nel cane, portare il cane al guinzaglio o in una museruola per ridurre al minimo la possibilità che mangi lo sporco.
Leggi anche questi articoli:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2022-08-06 at 13:11