Vuoi sapere cos’è il kennel per cani ma soprattutto come abituare il cane al kennel? Scopri come usare il kennel in casa nella mia guida pratica completa frutto dell’esperienza col mio cane Golden Retriever.
Potresti anche leggere preliminarmente il mio articolo: Kennel per cani: cos’è, a cosa serve e come usare il kennel in casa.
Cos’è il kennel per cani
Partiamo spiegando in parole semplici cos’è il kennel per cani: non e’ altro che una struttura o accessorio dove l’animale può stare e sentirsi al sicuro. Nella pratica può essere un trasportino o una gabbia per cani.
Chiarito cos’è il kennel per cani, è importante scegliere il modello giusto a seconda delle situazioni in cui lo utilizzerai.
Un semplicissimo kennel in metallo dotato di porta, ad esempio, e’ la soluzione migliore da usare in casa.

I kennel per cani sono generalmente pieghevoli e possono essere trasportati anche in auto.
Sono economici e durevoli per quanto l’aspetto non sia il loro punto di forza: una gabbia in metallo o acciaio nel soggiorno non è esattamente un elemento di design. Spesso il kennel per cani non viene erroneamente preso in considerazione proprio per questo motivo.
Se proprio non puoi immaginare di piazzare una gabbia di metallo in casa, puoi prendere in considerazione un kennel morbido (con dei limiti di durata se il tuo cane ha tendenza a mordere tutto) oppure un kennel in legno. Queste soluzioni hanno un aspetto decisamente più elegante e sono disponibili in tante dimensioni differenti.

Se invece ami viaggiare con il tuo cane apprezzerai sicuramente i kennel leggeri e facili da montare e spostare realizzati sia in metallo che in tessuto.
Il problema principale del kennel morbido in tessuto, oltre alla stabilita’, è la sua durata, perché alcuni cani potrebbero strapparlo a morsi ed uscirne. Il mio cucciolo di Golden Retriever è riuscito strappare il suo primo bellissimo kennel morbido in meno di due settimane!
Indipendente dal tipo il fattore di gran lunga più importante è la dimensione del kennel.
Il kennel deve essere tale che il cane possa entrare, stare in piedi, girarsi e sdraiarsi liberamente. Non dovrebbe essere troppo grande o troppo piccolo. E non ci possono essere compromessi sulle misure: il benessere fisico si traduce in serenità del cane, ma anche il viceversa.
Se vuoi approfondire come scegliere la misura giusta del kennel il mio articolo: Kennel per cani: cos’è, a cosa serve e come usare il kennel in casa.
Come abituare il cane al kennel: gli indispensabili
L’addestramento al kennel, come qualsiasi altra forma di educazione, dovrebbe essere suddiviso in più fasi progressive da adattare alle capacità del tuo cane.

Di seguito troverai le indicazioni più importanti su come abituare il cane al kennel e fare in modo che diventi il suo rifugio preferito.
Copertura del kennel
Molti cani si rilassano più velocemente se limitiamo i loro stimoli visivi: coprendo il kennel con coperta sottile oppure una copertura dedicata faciliteremo i progressi.
Ovviamente anche con la copertura devono essere sempre assicurati la giusta temperatura all’interno ed il ricambio dell’aria.
Cibo, premi, giochi da mettere nel kennel
Un secondo elemento molto importante nella strategia di come abituare il cane al kennel e’ quello di mettere all’interno oggetti piacevoli per il cane che lo aiutino ad essere tranquillo e costruire un’associazione positiva col kennel stesso:
- premietti, i bocconcini preferiti del cane
- gioco Kong farcito
- giochi masticabili naturali
- tappetino olfattivo
Leggi di più sui giochi di masticazione qui:
- KONG per cani: cos’è e come riempire il gioco Kong per cane
- Osso per cani e masticabili naturali: corno di cervo, legno di caffè e radice di erica
- Corno di cervo per cani: opinioni e confronto con osso e corna di bufalo
- Radice di erica per cani: un giocattolo in legno quasi indistruttibile
- Legno di caffè per cani e bastone di ulivo da masticare: come scegliere
- Cucciolo che morde ? Giocattoli da masticare migliori
Musica rilassante per cani e feromoni
I suoni più bassi e profondi sono i migliori per calmare il sistema nervoso canino.
Con musica ad un ritmo rallentato a 40-60 battiti per minuto, anche il ritmo cardiaco dei cani rallenta.

La migliore musica rilassante per cani è quella classica, molto lenta e tranquilla, che ha un effetto calmante sui cani (e sugli umani).
Non farà mai miracoli da sola, ma puoi provare a riprodurre della musica durante gli allenamenti nel kennel.
Possono essere d’aiuto nel tranquillizzare il cane anche i feromoni, sotto forma di un collare o lo spray.
Alcuni cani non ne sono molto influenzati, ma ci sono alcuni che sono estremamente sensibili ai loro effetti: prova e vedi l’effetto sul tuo cane, soprattutto se e’ facilmente soggetto ad eccitazione e stress.
Come abituare il cane al kennel: attività preliminari
Vediamo cosa fare assolutamente prima di cominciare ad abituare il cane al kennel.
Definire gli obiettivi
Prima di iniziare ad utilizzare il kennel in situazioni reali, devi assolutamente rispondere alla domanda seguente: quale funzione dovrebbe svolgere per te il kennel.
Le necessita’ più comuni per cui un cane potrebbe utilizzare il kennel sono:
- Imparare a stare da solo, incluso l’addestramento a fare i bisogni fuori casa
- Disporre di un luogo sicuro e tranquillo dove rifugiarsi durante le visite di ospiti
- Supportare la capacità di calmarsi in casa
- Trasportare il cane in modo sicuro
- Fornire uno spazio riservato se in casa c’è più di un cane o un bambino piccolo
- Aiutare nella capacità di calmarsi e rilassarsi durante corsi o eventi

Con un obiettivo chiaramente definito, sarà più facile preparare adeguatamente il cane.
Ad esempio se il kennel deve essere utilizzato come trasportino, prima di intraprendere un lungo viaggio con il proprio cane, fai piccole tappe per abituarlo gradualmente.
Amplia le abilità del cane, facendo esercitarsi in varie situazioni, aumentando gradualmente il livello di difficoltà.
Pianificazione della giornata tipo
Prima di cominciare devi scegliere il momento giusto della giornata per abituare il cane al kennel.
Il tuo obiettivo principale dovrebbe essere di assicurare che il cane si senta rilassato all’interno del kennel e non semplicemente di farlo imparare ad entrare a comando per rimanerci per un attimo.

Quindi, prima di iniziare ad abituare il cane al kennel, scegli gli orari dove il tuo animale cane è normalmente più calmo. Uno degli errori più comuni è far associare il kennel a forti emozioni anziché il vicevera.
Se vedi che il tuo amico è pieno di energia, portalo prima a fare una lunga passeggiata.
Pianifica per bene i momenti in cui abituare il cane al kennel: la scelta delle finestre di addestramento e’ un fattore fondamentale per ottenere dei buoni risultati a lungo termine .
La scelta delle attività svolte e’ chiaramente altrettanto importante: se il tuo cane si agita tanto quando gli dai uno snack per lui sarà difficile capire che stare nel kennel vuol dire tranquillità e sicurezza.
Il risultato potrebbe essere sintetizzato in una piano preliminare della giornata in modo da abituare il cane al kennel:

Potrai poi procedere successivamente nel modo seguente:
- Osserva bene il tuo cane: ti mostrerà se è pronto per allungare tempi
- Scrivi un diario dove registri il tempo trascorso nel kennel, le distrazioni e le difficoltà che si sono verificate
- Dopo una settimana circa potrai avere un quadro preciso dei progressi effettivi
- Adegua i tempi di permanenza nel kennel
Come abituare il cane al kennel passo passo
Dopo tanta teoria su come abituare il cane al kennel è arrivato il momento di cominciare.
Per semplicità dividiamo tutto il percorso in 3 fasi principali.
Ricorda pero’ sempre che i ritmi di lavoro e il tempo che il cane può trascorrere nel kennel vanno decisi ed adeguati individualmente!

Il piano di addestramento richiede un approccio su misura per il tuo cane basato su:
- carattere
- abilità che già possiede
- precedente esperienza nel restare da solo
- osservazione continua dei progressi che sta facendo
Ad esempio quando si comincia a lavorare sul tempo trascorso nel kennel, per un cane passare da 10 a 30 secondi potrebbe essere una sfida mentre per un altro alcuni minuti potrebbe non essere un problema già nella prima sessione.
Come abituare il cane al kennel: fase 1
Costruisci un’associazione positiva: nella prima fase la porta deve rimanere sempre rigorosamente aperta!
Lascia familiarizzare il cane con il kennel
I primi giorni dopo aver posizionato il kennel in casa sono il momento per consentire al cane di familiarizzare con il nuovo oggetto.
Metti all’interno del kennel una coperta morbida oppure la cuccia del tuo cane e di tanto in tanto lascia anche qualche bocconcino appetitoso (non il pasto principale).
Per alcuni giorni lascia libero il cane di decidere cosa fare, senza incoraggiarlo ad entrare o lanciare i bocconcini in modo che corra all’interno. Troppa pressione, tramite la stimolazione alimentare, può avere l’effetto opposto a quello desiderato.

Metti nel kennel cibo e giochi del cane
Quando vedi che il cane comincia a sbirciare con impazienza nel kennel per vedere se gli hai lasciato qualche bocconcino, puoi introdurre due azioni ulteriori:
- Posizionare la sua ciotola nel kennel invece che nel solito luogo dove mangia
- Lasciare dentro i giochi di masticazione (corno di cervo o bastoncini di legno) in modo che il cane non possa portarli fuori. Ad esempio puoi utilizzare dei morsetti di plastica per fissare un Kong ripieno all’interno del kennel
In questa fase, la porta del kennel deve continuare a rimanere sempre aperta lasciando al cane la scelta: può entrare per mangiare del cibo delizioso oppure uscire e rimanere a bocca asciutta.
Molti padroni utilizzano i distributori automatici di crocchette posti nel kennel: il cane deve premere un pulsante per ricevere il cibo oppure puoi utilizzare un telecomando al momento giusto.
Questo può essere un ottimo modo per distogliere l’attenzione del cane dal suo padrone, magari facilitando il distacco.
Se il legame tra cane e padrone e’ molto forte, l’allontanamento provoca agitazione e nervosismo nel cane.
Se il cane impara che per una risorsa primaria come il cibo non è necessaria la tua presenza, il primo passo per riuscire a stare da solo e’ fatto!
Insegna al cane a rimanere da solo anche fuori dal kennel
Imparare a stare da solo può essere stressante per il cane.
L’abituare il cane al kennel dovrebbe essere quindi accompagnato da emozioni positive, dunque introdurre la capacità di rimanere da solo e’ importante:
- Insegna al cane il comando “resta“. Lo puoi fare nella sua cuccia o su una coperta. Puoi fare gli esercizi con i comandi “seduto” (o “terra”) e “resta” anche durante le passeggiate. E’ importante che il tuo cane, non si faccia prendere dal panico quando ti allontani da lui o ti sposti in un’altra stanza. Premialo ogni volta quando fa il compito bene, allungando gradualmente le distanze e i tempi. Quando avrà imparato ad aspettare il tuo ritorno con calma puoi iniziare a farlo anche col kennel.
- Il cane si siede o si sdraia nel kennel ed il padrone aumenta gradualmente la distanza facendo alcuni passi per poi scomparire anche in un’altra stanza. Il premio dovrebbe essere assegnato solamente se il cane rimane all’interno del kennel
- È estremamente utile insegnare anche il comando di sblocco, ovvero il segnale che dice al cane quando il compito è finito, ad esempio “bravo” e “basta”
- Inizia poi ad insegnare al cane entrare e uscire dal kennel a comando con la porta aperta, utilizzando il commando “kennel” o “cuccia”. Puoi lanciare all’interno la ricompensa per l’esercizio fatto correttamente, la ricerca dei bocconcini contribuirà a rilassarlo
Come abituare il cane al kennel: fase 2
Come abituare il cane al kennel fase 2: relax e lettura di libri con la porta chiusa!
Quando osservi che il cane entra nella gabbia da solo e sceglie questo posto per riposare con la porta aperta, puoi procedere alla fase due per abituare il cane al kennel con la porta chiusa:
- Preparati un cuscino morbido ed un libro interessante
- Incoraggia il cane ad entrare nel kennel dandogli un’attività gratificante da fare (Kong ripieno, corno di cervo, ecc.)
- Chiudi il kennel
- Siediti accanto al cane e … leggi tranquillamente per 5- 10 minuti … Il tempo devi decidere tu, a seconda delle capacità del cane
- Quando hai finito di leggere, apri la porta e lascia che il cane sia libero di andarsene
L’ideale sarebbe se il cane riuscisse a rilassarsi (fino ad addormentarsi) oppure si occupasse di masticare il suo gioco.
Per riuscire al meglio ricordati che una passeggiata preliminare faciliterebbe le cose rendendo il cane sia fisicamente stanco.

Se vedi che il tuo cane è un po’ disorientato, dargli qualche minuto per abituarsi alla situazione.
Ma se il cane diventa molto stressato o si fa prendere dal panico quando viene chiusa la porta, vuol dire che e’ ancora troppo presto per questa fase. Ricordati sempre di non forzare le tappe.
Se tutto è andato bene ed il cane è rimasto tranquillo nel kennel con la porta chiusa per alcuni minuti, continua questo esercizio 1 o 2 volte al giorno per circa una settimana. Aumenta gradualmente il tempo di permanenza nel kennel di pochi minuti ogni volta.
Leggi anche Libri sui cani migliori: comportamento ed addestramento del cane
Come abituare il cane al kennel: fase 3
Come abituare il cane al kennel fase 3: rimanere chiuso senza essere controllato.
Dopo che almeno una dozzina di sessioni con la porta chiusa mentre sei accanto al tuo cane siano andate a buon fine, puoi provare a passare alla fase successiva.
All’inizio l’allontanamento può consistere semplicemente nel camminare per la stanza sotto gli occhi del cane oppure svolgere altre attività come pulire o stirare.
È importante che all’inizio di questa fase non ci sia niente di particolarmente eccitante per il cane e che tu non scompaia ancora dalla sua vista.
Successivamente, osservando che il tuo cane continua a rimane tranquillo, puoi salire di livello andando in un’altra stanza, prolungare il tempo di permanenza o provare a mandare il cane nel kennel quando arrivano in casa degli ospiti.
Ricorda sempre di lasciare al cane un gioco da masticare, un tappetino olfattivo o un Kong. In questo modo il tuo amico potrà rilassarsi concentrandosi sul masticare.
Come reagire a pianti e l’abbaiare o ululare del cane nel kennel?
Il consiglio che si sente spesso è di non reagire quando un cane abbaia mentre è in un kennel. Ma sarà la strada giusta? Vediamo se e come meglio metterlo in pratica.
Un guaito momentaneo che si placa dopo pochi minuti e’ ben diverso dall’abbaiare con l’agitazione che si trasforma in panico col passare del tempo trascorso nel kennel.
Se il cane inizia a camminare nervosamente all’interno, ansima, abbaia, morde il kennel o ulula significa che stai procedendo troppo in fretta nel percorso di come abituare il cane al kennel e quindi devi rallentare.
Ci sono inoltre differenze individuali da soggetto a soggetto: alcuni cani potrebbero calmarsi più facilmente di altri quando non vedono il loro padrone, mentre altri iniziano ad abbaiare per attirare l’attenzione.
Lasciare il cane abbaiare a lungo chiuso nel kennel porta sicuramente al suo rigetto ottenendo esattamente l’opposto del ritrovare la calma nel kennel.
Allora come dovresti reagire quando il tuo cane inizia ad abbaiare?
Se guaisce ed abbaia a lungo, prova a sederti vicino al kennel come se stessi leggendo. Puoi parlargli con voce calma od accarezzarlo attraverso la griglia: aspetta fino a quando il cane si calma e poi liberalo.
Se il tuo cane va in panico, abbaia in modo persistente, saliva abbondantemente o morde la porta, è meglio farlo uscire e ricominciare tutto da capo dopo una pausa.
Lasciare il cane da solo in questo stato di prostrazione non lo farà sentire a suo agio e non farà altro che peggiorare la prossima sessione di addestramento.
Ogni cane si può abituare al kennel?
Per il cane abituato fin da cucciolo al kennel questo diventa il suo posto preferito, la sua tana.
I cuccioli che escono dai migliori allevamenti sono già abituati all’utilizzo del kennel: non dovrai fare altro che fornirgliene uno nuovo e continuare a coltivare questa abilità.
Nonostante i tanti vantaggi del kennel, ci sono alcuni cani per i quali non sarà una soluzione ideale.
Parliamo soprattutto di cani già adulti che spesso hanno avuto esperienze precedenti negative.
Ci sono cani (e soprattutto padroni!) che sopporteranno meglio l’isolamento in uno spazio maggiore come una stanza delimitata da un cancelletto per cani (➡ Cancelletto per cani: quale cancello per cane scegliere) o in un recinto per cani (➡ Recinto per cani da interno, giardino o morbido).
Si tratta ovviamente di eccezioni nonostante un addestramento accurato e ben pianificato.

Ora che che sai come abituare il cane al kennel puoi finalmente montarlo in casa e metterti al lavoro!
Sono certa che avrai ottimi risultati che saranno molto utili per la vostra vita insieme 😊
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2023-12-02 at 09:38