Clicker training cane: come educare col clicker per cani

Hai sentito parlare di clicker training ma non sai cosa vuol dire?  Questo metodo di addestramento che utilizza un clicker per cani sta diventando sempre più popolare: ho deciso di provarlo ed in questo articolo ti racconto la mia esperienza spiegando cos’è il clicker training cane e cosa insegnare al cane.

Clicker training cane: com’è nato l’addestramento col clicker per cani?

Il clicker training cane, anche se di accresciuto interesse recente, è una metodologia di addestramento con una lunga storia.

BF Skinner,  uno psicologo americano, scrisse di condizionamento strumentale già nel 1938. Successivamente Marian Breland e Keller Breland, studiando il comportamento dei piccioni viaggiatori durante la seconda guerra mondiale, hanno concluso che l’addestramento basato sulla ricompensa fosse molto più efficace di quello basato sulla punizione.

Clicker training per cani
Keller e Marian Breland, i precursori del clicker training

Il clicker training ha guadagnato popolarità solo alla fine degli anni ’80, anche grazie al libro molto popolare Don’t Shoot The Dog: The New Art of Teaching and Training di Karem Pryor.

Il clicker training è utilizzato non solo per i cani, ma anche delfini, cavalli, pesci d’acquario, polli e molte altre specie di animali: quindi è un metodo di addestramento universale.

TUTORIAL: Come usare il clicker | Maxi Zoo
Clicker training cane

Approfondiamo ora il clicker training per cani.

Clicker training cane: cos’è un clicker per cani?

Il clicker cane è un piccolo e semplice dispositivo dotato di un pulsante.

La pressione del pulsante emette sempre un caratteristico suono breve “clic”.

Il padrone usa il clicker per cani quando vuole premiare il cane per un lavoro ben fatto. Un clic caratteristico è il segnale che indica al cane di aver fatto qualcosa che il suo padrone si aspettava: come ricompensa, c’è sempre un premio.

L’ obiettivo del clicker training cane è che il tuo animale associ il clic con il comportamento corretto.

Molti cani comprendono molto rapidamente che eseguire il comando del proprio padrone li ripaga perché ricevono un premio immediato.

Clicker training per cani
Clicker cane

Lo schema del clicker training cane e’ il seguente:

➡️ Comando ➡️ Reazione ➡️ Clic ➡️ Premio

Clicker cos'è e come usarlo per l'addestramento del cane
Clicker training cane

Clicker training cane: vantaggi

Il clicker training cane è basato sul rafforzo positivo:

  • Facciamo clic mentre il cane manifesta il comportamento desiderato e lo ricompensiamo dopo aver cliccato
  • Un clic è un annuncio di una ricompensa imminente per il cane

Invece di premere il pulsante sul clicker per cani, potresti semplicemente dire “sì” o “bravo”. Fare clic ha pero’ innumerevoli vantaggi rispetto alla semplice pronuncia del comando:

  • Il clic suona sempre allo stesso modo, non dipende dal nostro umore e dalle nostre emozioni: e’ un segnale univoco e chiaro per il cane
  • Il clic è brevissimo, mentre la parola si allunga nel tempo: e’ difficile indicare con precisione con una parola quale momento di comportamento ci è piaciuto, il clic è il segnale veloce e preciso
  • Il cane comprende e impara molto più facilmente, velocemente ed efficientemente
  • Puoi utilizzare il clicker training per cani adulti e cuccioli
  • Ti permette di lavorare a distanza: il cane sente perfettamente il suono anche se non è vicino a te, quindi è possibile fare capire al cane che ha eseguito bene il comando anche se siamo lontani

Il vantaggio fondamentale del clicker training cane è la totale mancanza di coercizione e dolore per l’animale: il cane non esegue il comando per evitare la punizione, ma perché vuole collaborare ed essere premiato.

Clicker training cane: svantaggi

Per usare il clicker per cani dovresti avere alcune capacità come:

  • l’uso corretto richiede un buon tempismo, ad es. una reazione rapida; fare clic al momento giusto può essere difficile all’inizio
  • tenere ed utilizzare contemporaneamente clicker per cani, guinzaglio e premietti richiede una buona coordinazione motoria

Dovresti dare il comando (o il gesto) appropriato, fare clic al momento giusto e dare un bocconcino al cane.

A parole sembra semplice, ma in pratica a volte risulta essere complicato.

Alcune persone cliccano troppo presto o troppo tardi comunicando al cane i segnali sbagliati: l’animale non comprende chiaramente cosa richiediamo e per quale comportamento viene ricompensato. 

Tutto deve essere ben pianificato e sincronizzato decidendo in anticipo in quale mano:

  • tenere il guinzaglio
  • maneggiare il clicker cane
  • dare il premio

Alcuni cani potrebbero reagire con eccitazione o paura al suono del clicker per cani.

Come prepararsi al clicker training cane?

Prima di iniziare ad addestrare il cane col clicker training, fai qualche prova a secco.

Suggerisco di far cadere una palla e fare clic quando colpisce il terreno. Questo è un esercizio valido e collaudato per migliorare i tuoi riflessi. 

Clicker training per cani
Preparazione al clicker training cane

In seguito, durante il clicker training cane vero e proprio, troverai altri aspetti da migliorare.

Se hai qualche limite con i tuoi riflessi, non iniziare col clicker training col tuo cane prima di aver completato questi tuoi esercizi altrimenti potresti introdurre nell’animale della confusione inutile.

Clicker Training - Costruiamo un comportamento da zero.
Clicker training cane

Per cominciare potrebbe essere conveniente un kit per addestramento con incluso un clicker cane, che contiene una borsa per i premi, molto comoda per non dover più pensare a dove metterli; molto spesso è inclusa anche una ciotola pieghevole utile in molteplici occasioni.

Tipi di clicker cane

Sul mercato sono disponibili innumerevoli tipologie di clicker cane:

  • Il clicker per cani più semplice è una classica scatoletta in plastica con un pulsante che si preme per ottenere un clic
  • Altri clicker cane includono l’erogazione automatica di un premio o magari suono e volume del clic regolabili

Non importa quale modello di clicker cane scegli, non è un dispositivo costoso: è importante che il suono sia univoco (sempre lo stesso) ed il più breve possibile.

Condizionamento: come caricare il clicker cane

All’inizio il suono del clicker cane è completamente neutro per l’animale e per lui non significa nulla.

Affinché il cane capisca che il clic significa l’annuncio di una ricompensa, il clic deve essere “caricato”

Potrebbe sembrare complicato, ma è una fase preliminare semplice e veloce.

Basta fare clic sul clicker cane e dare al tuo animale il suo premietto. Meglio ancora aspettare il contatto visivo: quando vedrai il tuo cane concentrato su di te, fai clic e premialo. Dovrai ripeterlo fino a quando il cane capirà che il clic vuol dire un premio in arrivo. 

Dopo 10-20 ripetizioni, il cane dopo aver sentito il clic dovrebbe guardarci con occhi ed orecchie in attesa del premio.

Se è così, congratulazioni: il clicker per cani è stato “caricato”!

Addestramento/Educazione cani n°28: Come usare il CLICKER | Qua la Zampa
Clicker training cane

Clicker training cane: quali ricompense utilizzare?

I premi sono indispensabili se vuoi utilizzare il clicker training cane. Le ricompense possono essere diverse:

  • socializzazione
  • gioco col padrone
  • interazione con l’ambiente (annusando un cespuglio, giocando con un altro cane)
  • cibo 

Ovviamente la ricompensa più semplice e comunemente usata è il cibo: e’ veloce, efficace e conveniente. Giocare con il cane come premio dopo ogni comando ben eseguito può essere molto difficile nella pratica 🙂

Tieni presente che le ricompense per il tuo cane dovrebbero essere relativamente piccole e molto attraenti.

Lo scopo non e’ infatti di nutrire il cane, ma di motivarlo a lavorare: per quanto qualche padrone lo faccia, suggerisco di distinguere i pasti giornalieri dalle sessioni di clicker training cane.

È una buona prassi preparare diversi tipi di ricompense, con vari gradi di attrazione per il tuo cane. Grazie a questo, avremo la possibilità di assegnare i premi in base a quanto bene il cane ha svolto il compito.

Poiché ogni cane è diverso, dovresti prima capire la gerarchia delle ricompense del tuo cane.

E’ un’attività preliminare molto semplice:

  • Metti sul pavimento il giocattolo preferito del tuo cane, il suo cibo preferito e poi siediti anche tu
  • Una seconda persona lascia entrare il cane
  • Osserva cosa interessa al tuo cane: correrà da te, dal giocattolo o si getterà sulla ciotola col cibo?

Con vostro sommo dispiacere, la maggior parte dei cani sceglierà il cibo!

Puoi anche verificare quale tipo di bocconcini è il più attraente per il tuo cane: metti separatamente 3-4 diversi tipi di bocconcini nelle ciotole e lascia che il cane scelga quello che gli piace di più:

Clicker training per cani
Test sul premio preferito per il clicker training cane con crocchette, formaggio e wurstel

Le preferenze del nostro cane possono cambiare nel tempo: vale la pena ripetere il test ogni tanto.

Clicker training per cani
Per Stella ogni premio è perfetto 🤣 … ma comunque di solito vince il wurstel!

Quando mettere da parte clicker cane e premi

Nel clicker training cane, togliere i premi alla conclusione dell’addestramento è fondamentale. Le ricompense devono servire solo a guidare il cane ed a fargli capire cosa vi aspettate da lui.

Quando il tuo cane comincia ad eseguire il comando più volte, vuol dire ha compreso il compito. A questo punto puoi iniziare a mettere via i premi ed il clicker.

Se usi i bocconcini troppo a lungo, diventeranno una sorta di obbligo ed il cane di conseguenza si rifiuterà di eseguire il comando senza la ricompensa.

Premia solo i primi tentativi di eseguire un comando: successivamente il cane viene guidato a mani vuote, solo con dei gesti e senza il bocconcino, fino a quando i bocconcini non vengono ritirati completamente

È anche una buona prassi tenere i bocconcini fuori dalla vista del cane, ad esempio in una borsetta da addestramento, per premiare il cane in modo casuale:

  • a volte il cane riceverà una ricompensa, a volte no
  • potrebbe ricevere una salsiccia, la sua crocchetta o un gioco
  • a volte riceverà un bocconcino dalla tua mano, altre volte lo troverà sul pavimento 

È importante tenere sempre alta l’attenzione del cane!

Clicker training per cani
Sessione di clicker training cane

Uso del clicker cane nella vita quotidiana

Il clicker training cane non riguarda solo comandi da eseguire correttamente: in quale modo puoi usarlo nella vita quotidiana con il tuo animale?

Il clicker cane è perfetto in molte situazioni quotidiane: se il tuo cane in passeggiata ha dei comportamenti corretti, ad esempio cammina con calma, ignorando un pezzo di pane a terra o ignorando un altro cane, vale la pena premiarlo!

È molto facile rafforzare il messaggio positivo per questi comportamenti usando un clicker cane. Tutto quello che devi fare è cliccare al momento giusto ed il tuo cane imparerà chiaramente che ciò che ha appena fatto merita una ricompensa. Quale si ottiene immediatamente dopo aver sentito il clic del clicker!

Le regole più importanti del clicker training cane

Il clicker training cane può sembrare banale. Ma l’uso corretto del clicker per cani ha le sue regole importanti da rispettare!

Fai sempre un solo clic

Uno dei principi più importanti del clicker training cane è fare clic una sola volta prima di emettere un premio.

Non puoi fare clic sul clicker cane più volte, anche se darai in premio al cane cinque pezzi di cibo per l’esecuzione del comando.

Un singolo comportamento corretto deve essere segnato al cane con un singolo clic ed un singolo premio!

Non cliccare se non hai dei premi da dare al cane

Prima di ogni clic, assicurati di avere abbastanza cibo in tasca per premiare il tuo cane. La mancanza di una ricompensa dopo aver sentito un clic è un’enorme delusione per il cane ed alcuni amici a quattro zampe potrebbero scoraggiarsi. Anche i clic accidentali dovrebbero essere premiati! Cerca di non fare clic a tutti i costi se non c’è motivo per farlo.

Fare clic interrompe il comportamento corretto

Nella testa del cane, un clic significa “hai fatto bene, ora molla tutto e vieni di corsa perché qui c’è una ricompensa per te”. Quindi, se vuoi premiare il tuo cane per aver eseguito il comando “seduto“, non aspettarti che il cane rimanga seduto dopo aver sentito il clicker per cani!

Ogni volta, pensa attentamente al tipo di comportamento che vuoi premiare: se deve essere paziente nel rimanere in una determinata posizione, il cane dovrebbe sentire il clic solo dopo il tempo voluto. D’altra parte, se l’esercizio riguarda solo lo stare seduto, dovresti fare clic quando il sedere del cane atterra a terra.

Non fare clic per chiamare il cane

Il suono del clicker per cani viene utilizzato per premiare il cane per il comportamento desiderato. Quindi non usarlo mai come comando di richiamo.

Usando il clicker cane in questo modo rischi che l’animale apprenda che il clic di annuncio si verifica quando lui si allontana da te. Quindi, scapperà via da te sempre più spesso per sentire il clic! Ovviamente puoi usare il clicker per cani per insegnare al cane il richiamo, ma il clic dovrebbe verificarsi solo quando il cane è con te.

Non parlare!

Devi essere molto chiaro con il cane durante l’addestramento con il clicker cane. L’unica cosa che il tuo cane dovrebbe sentire è il suono del clicker per cani ed eventuali comandi. Evita di parlare col cane per facilitare l’addestramento.

Fatti supportare da un addestratore

Se hai dei dubbi su come utilizzare il clicker per cani puoi chiedere inizialmente aiuto ad un addestratore. Bastano poche lezioni e riuscirai a capire come utilizzarlo nel modo migliore.

Come insegnare il clicker al proprio cane
Clicker training cane

Quando non usare il clicker per cani?

Anche se il clicker training cane è il modo perfetto per insegnare i comportamenti desiderati, ci sono animali per i quali questo tipo di addestramento non funzionerà affatto e non si tratta solo di cani deboli d’udito!

Agitazione eccessiva

Alcuni quattro zampe mostrano un’eccessiva stimolazione durante l’allenamento con il clicker cane. La costante attesa del suono che annuncia il premio li tiene costantemente vigili, tesi e pronti all’azione. Il cane vive quindi in costante ascolto. Questo atteggiamento spesso lo rende troppo reattivo ed aumenta la sua tensione.

Ipersensibilità ai suoni

Ci sono anche cani estremamente sensibili a qualsiasi suono intenso. Un clic improvviso può causargli apprensione o addirittura paura. In quel caso puoi provare a nascondere la mano con il clicker per cani in tasca per smorzare un po’ il rumore. Se anche questo non aiuta, puoi sostituire il suono con una parola silenziosa.

Leggi anche questi altri articoli:

Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2022-08-06 at 13:11

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.