Cartello attenti al cane: simpatico e personalizzato

Il cartello attenti al cane davanti alla nostra abitazione è obbligatorio per legge ? Scopriamolo insieme e vediamo qualche idea per comunicare a tutti in modo simpatico e personalizzato la presenza del nostro amico a quattro zampe.

Leggi anche il mio articolo su come avere un giardino bello ed un cane felice e tappeto erboso col cane

Cartello attenti al cane: non e’ obbligatorio per legge

Il cartello attenti al cane non è obbligatorio per legge: si tratta infatti di un semplice avviso, senza alcun valore legale, che segnala la presenza dell’animale all’ingresso di una proprietà privata.

L’apporre il cartello per avvisare della presenza di un cane è consigliabile per un giusto e sano comportamento altruistico e nel rispetto del prossimo e per una maggiore precauzione.

Cartello attenti al cane
Cartello attenti al cane sul cancello

E’ necessario informarsi, presso il proprio comune di residenza, sulle norme locali vigenti in quanto non stabilite e variabili da comune a comune:

  • dimensione minima del cartello
  • distanza di sicurezza a cui apporlo

Il proprietario del cane deve comunque fare di tutto per evitare che l’animale possa aggredire o azzannare eventuali passanti.

Se il cane riesce a superare le misure di sicurezza, il padrone resta ugualmente responsabile, sia civilmente che penalmente, anche se ha esposto il cartello attenti al cane: non è obbligatorio per legge e non serve ad escludere il risarcimento a carico di questo., come anche chiarito da una sentenza della Cassazione (17133/17 del 5/042017).

Morso di un cane: Art 2052 CC

I danni causati dall’animale in custodia possono essere di rilievo civile e penale:

  • In base al codice civile (Art. 2052 CC) il proprietario di un animale o chi lo ha in uso o in custodia è responsabile dell’animale; la responsabilità civile per il morso di un cane prescinde dalla malafede o dalla colpa e viene applicata per il semplice fatto di avere un rapporto diretto con l’animale
  • In base al codice penale (Art. 672 CP) chiunque lasci liberi, o comunque non custodisca con le debite cautele, animali pericolosi da lui posseduti, o ne affida la custodia a persona inesperta e’ sanzionabile da 25 a 258 Euro

E’ importante notare che in entrambi i casi viene sanzionato sia il proprietario che chi ha la disponibilità momentanea del cane (ad esempio il dog-sitter) e che chi ha subito il morso del cane può richiedere un rimborso del danno subito.

Quindi ricordiamo ancora una volta che il cartello rappresenta un semplice avviso relativo alla presenza dell’animale.

Gli obblighi del proprietario di evitare che l’animale possa recare danni alle persone vanno assicurati custodendo il cane in una zona dell’abitazione che non gli consenta di avvicinarsi agli estranei, come il postino, o di scappare.

Cartello attenti al cane simpatico, personalizzato e divertente

Visto che il cartello attenti al cane non è obbligatorio per legge cerchiamo di renderlo il più divertente, simpatico e personalizzato possibile ! In rete è possibile trovare delle idee brillanti, eccentriche e divertenti, riservate a questo tipo d’insegna.

Cartello attenti al cane

E’ possibile realizzare un cartello personalizzato: possiamo progettarlo su PC con delle foto del nostro animale e poi stamparlo. Ecco qualche esempio:

Possiamo anche trovarli nei vari negozi specializzati per animali, ma di solito sono molto formali e rappresentano i pastori tedeschi o altre razze da guardia e non il nostro amato Golden Retriever.

Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2022-08-06 at 13:11

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.